Città di Roncade

I Servizi




Interventi economici a favore di nuclei monoparentali e di genitori separati o divorziati in situazione di difficoltà

La Regione del Veneto, in attuazione delle Legge Regionale 10.08.2012 n. 29, con Delibera di Giunta n. 1317 del 16.08.2017, ha approvato le disposizioni attuative e i criteri di accesso a contributi economici per il sostegno delle famiglie monoparentali e dei genitori separati o divorziati in situazione di difficoltà.

Il contributo può essere richiesto dalle famiglie monoparentali, ossia dai nuclei (ex art. 1, comma 1 della L.R. 29/2012) composti da un solo genitore, e uno o più figli minori di età (0-17 anni, ossia fino al compimento del diciottesimo anno di età al momento della domanda)risultanti dallo stato di famiglia e dal certificato di residenza, con:

  • un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.) in corso di validità, non superiore a € 20.000,00;
  • residenza nella Regione Veneto;
  • titolo di soggiorno valido ed efficace (nel caso in cui un componente il nucleo familiare abbia una cittadinanza non comunitaria).

Priorità

Sono considerati requisiti che danno priorità tra gli aventi diritto:

  • la presenza nel nucleo familiare di un figlio non autosufficiente, ai sensi della Legge 104/1992;
  • la presenza di un riconosciuto disagio psicofisico dei componenti del nucleo familiare, certificato dal Servizio Sanitario Regionale (S.S.R.). 

Descrizione del contributo

Il contributo, di natura forfettaria, viene concesso per un importo massimo di Euro 1.000,00 e in un'unica soluzione, per i canoni di locazione sostenuti e/o da sostenere nell'arco temporale 01.01.2017 - 31.12.2017 e per abitazioni non di lusso (ossia abitazioni rientranti nelle categorie catastali A2, A3, A4, A5 con esclusione dei fabbricati rurali).

Come e quando presentare la domanda

Il richiedente deve presentare domanda all'Ufficio Protocollo del Comune entro il termine perentorio delle ore 12.00 del 31.10.2017, utilizzando l'apposito stampato di domanda e allegando i seguenti documenti:

  • copia del documento di identità in corso di validità del richiedente;
  • copia dell'attestazione I.S.E.E. in corso di validità;
  • copia dei provvedimenti emessi nel corso dei procedimenti di separazione, annullamento, scioglimento, cessazione degli effetti civili del matrimonio o unione civile, relativi a statuizioni di ordine personale e/o patrimoniale tra i coniugi e nei confronti della prole e loro eventuali modificazioni;
  • certificazione di non autosufficienza del figlio minore ai sensi della L. 104/1992;
  • certificazione attestante la presenza di un riconosciuto disagio psicofisico, rilasciato dal S.S.R., di un componente il nucleo familiare;
  • documentazione comprovante la tipologia del contratto di lavoro del soggetto richiedente il beneficio;
  • documentazione comprovante la situazione di disoccupazione o sospensione dell'occupazione;
  • copia del contratto di locazione;
  • documentazione attestante la situazione di grave difficoltà economica del lavoratore autonomo;
  • consenso specifico al trattamento dei dati sensibili relativi allo stato di salute;
  • autocerficazione dello stato di residenza e dello stato di famiglia;
  • titolo di soggiorno valido ed efficace (in caso di cittadinanza non comunitaria di un componente il nucleo familiare).


  mimetype Clicca qui per lo stampato della domanda

Modalità di erogazione del contributo

Il contributo agli aventi diritto, verrà erogato dal Comune successivamente all'approvazione della graduatoria e al trasferimento del finanziamento da parte della Regione Veneto.

Per informazioni

Allegati

mimetype Allegato a) alla Dgr n. 1317 del 16.08.2017
Disposizioni attuative e relativi criteri per l'istruttoria da parte delle amministrazioni comunal 

Data ultima modifica: 20-06-2019
Approfondimenti
torna all'inizio del contenuto

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto