09 febbraio 2023
FEB092023
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE: Proroga scadenza presentazione domande

Si comunica che è stato prorogato il termine di presentazione delle domande al Bando del Servizio Civile Universale.
NUOVA SCADENZA: ORE 14.00 DEL 20 FEBBRAIO 2023
Hai tra i 18 e i 28 anni? Hai voglia di collaborare allo sviluppo della vita sociale e culturale del Comune di Roncade?
Cerchiamo 2 operatori volontari da avviare al servizio nell’ambito di 2 progetti (durata 12 mesi):
NUOVA SCADENZA: ORE 14.00 DEL 20 FEBBRAIO 2023
Hai tra i 18 e i 28 anni? Hai voglia di collaborare allo sviluppo della vita sociale e culturale del Comune di Roncade?
Cerchiamo 2 operatori volontari da avviare al servizio nell’ambito di 2 progetti (durata 12 mesi):
TRAME & orditi2 - Luoghi e tempi della cultura diffusa: 1 volontario alla Biblioteca Comunale di Roncade
RITESSERE FUTURO - accompagnare i minori in crescita, 1 volontario ai Servizi Sociali Roncade con riserva a giovani con difficoltà economiche (GMO): certificazione ISEE con attestazione sotto € 15.000 annui. Requisiti Obbligatori: Patente di Guida B
Una brillante sfida attende chi voglia sfruttare la grande opportunità offerta dal Servizio Civile Universale!
Chi parteciperà al progetto TRAME & orditi2 verrà a contatto con il vivace mondo della biblioteca, impegnata in questo complesso periodo a ricostruire un’efficace rete culturale al servizio di ogni cittadino. Durante l’anno il volontario si occuperà di servizio di prestito, accoglienza dell’utente e back office, imparerà tecniche di reference e collaborerà ai laboratori e alle molte attività culturali previste. Anche nei piccoli Comuni le biblioteche sono un crocevia di numerose attività. Non solo “deposito” deputato alla fruizione ed allo scambio di libri ma anche luogo di incontro, di scambio anche umano, di confronto. Il valore socio-culturale delle Biblioteche ha la sua cifra nella capacità di essere fruite e utilizzate dalla comunità, dalla collettività.
Il volontario che si vorrà dedicare al sociale con il progetto RITESSERE IL FUTURO, nell’affiancamento del personale comunale e di ditte in appalto, avrà la possibilità di entrare in contatto con situazioni di disagio ed esclusione sociale e dimostrare le proprie attitudini di aiuto e disponibilità verso l’altro, attraverso la collaborazione in servizi e attività sociali. Potrà così avere la possibilità di dare un aiuto concreto a chi ha bisogno, valorizzando il proprio ruolo di utilità sociale.
La domanda deve essere presentata obbligatoriamente online usando lo SPID su piattaforma DOL al seguente indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it/
PER INFO:
PER SCARICARE:
PER SCARICARE:
Manuale d’uso per la piattaforma DOL (Domande On Line, l’unico modo per presentare la domanda di Servizio Civile) clicca qui
Slide informative:
- Locandina fronte clicca qui
- Locandina retro clicca qui
- Locandina Aree di interesse clicca qui
- Area Cultura clicca qui
- Area Animazione Sociale clicca qui
Elenco delle sedi inserite in ogni progetto con relativi codici sede e codici progetti (codici necessari per la compilazione della domanda) clicca qui
Sportello on line attivo per tutta la durata del bando: https://comunitrevigiani.it/p/servizi/servizio-civile/bando-ordinario-2021 , cliccando sul banner in alto (dove sono indicati anche gli orari)
Facebook: Servizio Civile Treviso
Instagram: serviziociviletreviso
Il bando è rivolto ai giovani tra i 18 e i 28 anni (29 non compiuti) cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia, senza condanne penali a carico.
L’avvio degli operatori volontari sarà presumibilmente tra fine maggio e fine giugno 2023.