Il Comune di Roncade mette a disposizione alcuni locali comunali a favore di soggetti pubblici e privati al fine di promuovere ed incentivare attività di carattere sociale, culturale ed aggregativo quali mostre, conferenze, convegni, riunioni, attività del tempo libero, nonché la promozione e l’organizzazione di iniziative dedicate alla comunità in attuazione dell’art. 10 comma 3 del D.Lgs. 267/2000 e dell’art. 4 dello Statuto Comunale.
Il Comune e le attività da questi promosse o patrocinate hanno la priorità nell’uso delle sale.
I locali disponibili sono:
- Sede municipale (via San Rocco n. 8/D): Sala consiliare Sandro Pertini e Saletta consiliare
- Scuola secondaria di Roncade (via A. Vivaldi n. 26): Aula Magna
- Scuola primaria di Musestre (via G.B. Tiepolo n. 6): Aula Magna
- Centro sociale di Roncade (via T. Vecellio n. 4): Tintoretto, Giorgione, Veronese
- Centro sociale di Musestre (via Everardo n. 54): Leopardi
- Centro sociale di Biancade (piazza R. Menon n. 6): Dante, Petrarca
- Centro sociale di San Cipriano (via G. Marconi n. 40): Verdi
- Centro sociale di Ca’ Tron (via Nuova n. 7): Foscolo, Carducci, Manzoni, Ariosto
- Biblioteca comunale 1^ piano (via A. Vivaldi n. 6): Tiziano, Giotto, Michelangelo, Canaletto, Cornaro, Leonardo
- Centro Giovani (via V. Dall’Acqua n. 27): piano terra: Ondina Valla (atrio), Aretha Franklin (sala prove musicali) - 1^ piano: Marie Curie, Laura Bassi, Maria Teresa de Filippis, Artemisia Gentileschi
Utilizzo occasionale
Le sale comunali possono essere concesse in uso occasionale ad associazioni, enti pubblici e soggetti privati residenti o aventi sede nel comune di Roncade e nei comuni limitrofi.
Tabella sale comunali in uso occasionale
Utilizzo continuativo
Le sale comunali di via T. Vecellio a Roncade (sala Giorgione, sala Tintoretto e sala Veronese) e del Centro Giovani possono essere concesse in uso continuativo per periodi di utilizzo non superiori a sei mesi, con frequenza regolare per almeno due incontri mensili, ad associazioni, enti pubblici e soggetti privati residenti o aventi sede nel comune di Roncade e nei comuni limitrofi.
Tabella sale comunali in uso continuativo
Utilizzo permanente
Le associazioni culturali, sportive, sociali, del tempo libero, giovanili, che hanno sede e/o svolgono attività principale nel territorio comunale, iscritte all’albo comunale delle associazioni, nonché le associazioni con sede nei comuni limitrofi che intendono utilizzare in maniera permanente una delle sale destinate a questo utilizzo possono presentare richiesta per un periodo massimo di tre anni.
Tabella sale comunali in uso permanente
Sale ad uso specifico
La sala Foscolo può essere concessa anche per lo svolgimento di attività ludico ricreative quali incontri di gruppi di famiglie, feste di compleanno di minori accompagnati da adulti e festa per la serata di Capodanno.
Le sale del Centro Giovani sono destinate in via prioritaria ad iniziative in ambito culturale, sociale, ricreativo e musicale dedicate ai giovani.
La sala Gentileschi è destinata a spazio ludico-ricreativo per le giovani famiglie al fine di condividere momenti aggregativi organizzati da associazioni e/o dal Distretto sociosanitario di Roncade.
Come si deve fare
Presentando all’Ufficio Protocollo del Comune (via Roma, 53) il modulo della richiesta e la ricevuta del versamento.
Ufficio di competenza
Settore Amministrativo
Protocollo
Indirizzo: Via Roma n. 53Tel.: 0422.8461
Email: protocollo@comune.roncade.tv.it
PEC: roncade@comune.roncade.legalmail.it
Modulistica
Richiesta concessione uso permanente sala comunale
Richiesta concessione uso occasionale sala comunale
Richiesta concessione uso continuativo sala comunale
Quanto costa
La Giunta Comunale con delibera n. 193 del 28.12.2022 ha approvato le tariffe per l'uso delle sale quale contributo spese.
Esenzioni (art.11 Regolamento d'uso)