Città di Roncade

I Servizi




Pubblicazioni di matrimonio

Coloro che hanno deciso di sposarsi, con rito civile o religioso, devono richiedere la pubblicazione di matrimonio nel comune di residenza di uno degli sposi, con congruo anticipo.

I FASE - ISTRUTTORIA: gli sposi devono dare avvio al procedimento trasmettendo all’ufficio di stato civile i seguenti documenti:

1) Modulo di comunicazione dei dati
2) fotocopie fronte-retro dei documenti d’identità 
3) documenti che devono essere prodotti direttamente dagli interessati (*)

(*) DOCUMENTI CHE DEVONO ESSERE PRODOTTI DIRETTAMENTE DAGLI INTERESSATI:

  • MATRIMONIO RELIGIOSO: richiesta di pubblicazione del parroco o del ministro di culto competente sul territorio;
  • MINORENNI: decreto di ammissione al matrimonio rilasciato dal Tribunale per i Minorenni di Venezia;
  • VEDOVA DA MENO DI 300 GIORNI: dispensa dall’impedimento di cui all’art. 89 del codice civile, da chiedere al Tribunale nella cui circoscrizione si trova il Comune di residenza;
  • DIVORZIATA DA MENO DI 300 GIORNI: sentenza di scioglimento, cessazione degli effetti civili o annullamento emessa dal Tribunale per la dispensa dall’impedimento  di cui all’art. 89 del codice civile;
  • MATRIMONIO ALL'ESTERO: in caso di matrimonio da celebrare all'estero da parte di un cittadino italiano, dinanzi alle Autorità di tale paese, deve ritenersi che non via sia alcun obbligo di procedere alle pubblicazioni di matrimonio in Italia, a meno che la legge straniera non richieda anch'essa tali pubblicazioni. Le pubblicazioni continuano ad essere richieste nel caso di matrimonio celebrato dinanzi alle Autorità italiane, in quanto dette autorità celebrano il rito ai sensi della normativa italiana (per es.: in caso di matrimonio consolare).
  • STRANIERI:
  • nulla osta al matrimonio ai sensi Art. 116 C.C.;
  • - cittadini di Paesi che hanno aderito alla Convenzione di Monaco del 1980 (Austria, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svizzera, Turchia, Repubblica di Moldova): nulla osta rilasciato dal Comune estero di residenza oppure dal Consolato straniero in Italia, senza alcuna legalizzazione.

Si consiglia di verificare sempre che le generalità riportate sul nulla osta o capacità matrimoniale coincidano esattamente con quelle indicate sul passaporto e con quelle registrate all’anagrafe del Comune di residenza.  

  • PARENTI O AFFINI: dispensa all’impedimento di cui all’art. 87 del codice civile, rilasciata dal Tribunale nella cui circoscrizione si trova il Comune di residenza.

Come trasmettere i documenti


Appuntamento per la firma del verbale delle pubblicazioni

  • l’ufficio si procura altri documenti necessari;
  • contatta gli sposi e fissa l’appuntamento;
  • all’appuntamento si consegneranno, se del caso, gli originali dei documenti che devono essere prodotti direttamente dagli interessati.

II^ Fase – pubblicazione

Entrambi gli sposi, o persona che ha ricevuto procura speciale, devono presentarsi all’appuntamento concordato. L’ufficiale dello stato civile redige processo verbale in cui indica l’identità degli sposi o di chi li rappresenta, la documentazione acquisita e la durata della pubblicazione; provvede all’affissione con atto separato sul quale annota l’eventuale riduzione del termine.

Durata della pubblicazione

Le pubblicazioni rimangono esposte per 8 giorni consecutivi.
Il matrimonio deve essere celebrato non prima di 4 e non dopo 180 giorni dalla data di compiuta esposizione della pubblicazione.
In caso di matrimonio religioso, l'ufficio di stato civile, decorsi i termini di legge, provvede direttamente all'invio del certificato di nulla-osta al matrimonio al ministro di culto richiedente la pubblicazione.

Si consiglia di non attivare procedimenti inerenti il cambio di residenza per altro comune dal momento dell'avvio del procedimento per la richiesta di pubblicazione fino all'avvenuta celebrazione del matrimonio.
In caso di necessità contattare l'ufficio di stato civile.

Ufficio di competenza

Modulistica

Icona file modulo di comunicazione dati pubblicazioni di matrimonio
Icona file modello procura speciale
Icona file modello nulla osta ai sensi art. 116 c.c. per cittadini di altre cittadinanze
Icona file modello di nulla osta per cittadini australiani
Icona file modello di nulla osta per cittadini brasiliani
Icona file Modello di nulla osta per cittadini britannici
Icona file modello di nulla osta per cittadini norvegesi
Icona file modello di nulla osta per cittadini polacchi
Icona file modello di nulla osta per cittadini slovacchi
Icona file modello di nulla osta per cittadini statunitensi
Icona file modello di nulla osta per cittadini ungheresi

Quanto costa

è prevista l’apposizione di una marca da bollo del valore vigente (ora € 16.00) per l’atto di pubblicazione se i nubendi risiedono entrambi in questo Comune, se risiedono in due comuni diversi sono previste due marche da bollo.Data ultima modifica: 07-12-2018
Approfondimenti
torna all'inizio del contenuto

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto