
Ecco qualche esempio di cosa può fare ogni singolo cittadino per migliorare l'efficienza energetica della propria casa:
- Riduciamo del 75% la spesa per illuminare la casa utilizzando lampade fluorescenti a risparmio energetico.
- Una lavatrice di classe media (D) consuma circa 400 kWh/anno (1 o 2 lavaggi al giorno) e sostituendola con una lavatrice efficiente in classe A+ si possono ridurre del 50% i consumi.
- Gli standby degli apparecchi elettrici (TV, stereo, PC, ecc.) consumano ognuno circa 4 Watt. 5 apparecchi in standby per una ventina di ore al giorno consumano 24 kWh a bimestre, circa 150 kWh all'anno
GRANDI AZIONI
Si possono fare passi ancora più efficaci e concreti per migliorare l'efficienza energetica della casa e ottenere un grande beneficio economico:
- Un buon isolamento degli edifici consente di ridurre i consumi energetici di circa il 20%.
- Installando una nuova caldaia a condensazione consente di ridurre i consumi energetici di circa il 10%.
- Installando impianti a fonti energetiche rinnovabili riduci i consumi di energia elettrica e termica del tuo immobile oltre che della tua bolletta energetica.
Informati presso dei consulenti degli incentivi fiscali esistenti per interventi di risparmio energetico sugli edifici.
Data ultima modifica: 30-11-2018