Descrizione
Si avvisa la cittadinanza che nei mesi di maggio e giugno si terranno dei laboratori dedicati ai giovani dai 16 ai 18 anni in dispersione scolastica e dai 19 ai 26 anni inoccupati, disoccupati o inattivi, che desiderano vivere esperienze di crescita personale e di orientamento nella costruzione del proprio progetto di vita. I laboratori saranno i seguenti:
NARRAZIONE FOTOGRAFICA (Storytelling fotografico): 8 e 9 maggio, dalle 9.00 alle 15.00, Sala Prove PGTV, via Dalmazia, TREVISO
DIAMOCI LA SCOSSA! TEATRO ESPERIENZIALE: 17, 24, 31 maggio, dalle 14.00 alle 18.00 e 7 giugno dalle 14.00 alle 20.00, presso la sede della Cooperativa La Esse, viale Francia, 2 TREVISO
RISCOPRI IL TUO QUARTIERE (VIDEOMAKING):
- a Mogliano Veneto (TV), il 19, 20, 21, 23 dalle 9.00 alle 16.00 e il 28 maggio dalle 9.00 alle 15.00, presso il Parco arcobaleno, Via dello Scoutismo
- a Treviso, il 26, 27 maggio dalle 9.00 alle 16.00 e il 3 giugno dalle 9.00 alle 15.00, il 5, 6 giugno dalle 9.00 alle 16.00, presso la Sala Prove PGTV
- a Oderzo, il 10, 12, 17, 19 giugno dalle 9.00 alle 15.00 e il 23 giugno dalle 9.00 alle 18.00, presso il Patronato Torruni
E' previsto un rimborso di Euro 3,50 all'ora con frequenza minima del 70% delle ore del percorso
Per informazioni:
cell. 3404968157
Reload è un progetto finanziato dal Programma Operativo Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 della Regione Veneto, attraverso la D.G.R. 729 del 22/06/2023 “Giovani Energie” – Azioni sperimentali per l’attivazione dei giovani nella definizione del proprio percorso formativo e professionale. È promosso dalla cooperativa La Esse s.c.s. in partenariato con Mani Tese ONG, ECIPA s.c.a.r.l., Fondazione ENAC Veneto C.F.P. Canossiano, Fondazione Lepido Rocco, Itaca s.c.s., UNIS&F s.c.a.r.l.
Vede inoltre come partner di rete l’Associazione Comuni della Marca Trevigiana, IIS Besta, ITIS Planck, Comune di Mogliano Veneto, Comune di Monastier di Treviso, Comune di Ponte di Piave, Comune di Treviso, Confindustria Veneto est, ULSS n.2 Marca Trevigiana.
Il territorio di riferimento del progetto è l’ATS VEN 09_Treviso, ovvero i comuni della ex ULSS 9 (Arcade, Breda di Piave, Carbonera, Casale sul Sile, Casier, Cessalto, Chiarano, Cimadolmo, Fontanelle, Gorgo al Monticano, Istrana, Mansuè, Maserada sul Piave, Meduna di Livenza, Mogliano Veneto, Monastier di Treviso, Morgano, Motta di Livenza, Oderzo, Ormelle, Paese, Ponte di Piave, Ponzano Veneto, Portobuffolè, Povegliano, Preganziol, Quinto di Treviso, Roncade, Salgareda, San Biagio di Callalta, San Polo di Piave, Silea, Spresiano, Treviso, Villorba, Zenson di Piave, Zero Branco).
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 6 maggio 2025, 12:34