Descrizione
Domenica 2 novembre, con una pubblica cerimonia iniziata in Piazza del Municipio e conclusasi in Piazza 1° Maggio, l'Amministrazione Comunale di Roncade ha reso omaggio a tutti coloro che, con coraggio e sacrificio, hanno contribuito a costruire un’Italia libera e unita.
Questo il discorso pronunciato dal Sindaco Marco Donadel:
Oggi celebriamo il 4 novembre, Giorno dell'Unità Nazionale e Giorno delle Forze Armate, a 107 anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale. È una data che segna la conclusione di un conflitto terribile, che costò all'Italia più di 1.240.000 vite, tra militari e civili, e lasciò segni profondi nel nostro territorio, soprattutto qui vicino, lungo la linea del Piave.
Con l'Armistizio di Villa Giusti, firmato a Padova il 4 novembre 1918, terminava una guerra che aveva messo a dura prova una nazione ancora giovane, ma già capace di mostrare coraggio, dignità e spirito di sacrificio.
Oggi ricordiamo quegli uomini e quelle donne che, con il loro impegno e la loro vita, contribuirono a costruire un'Italia libera e unita. Ricordiamo le sofferenze e il dolore, ma anche la speranza, la solidarietà e la forza che seppero unire un popolo.
Celebrazioni come quella di oggi non sono soltanto cerimonie, ma momenti di memoria collettiva, in cui una comunità si ritrova per riflettere su chi siamo e su dove vogliamo andare. Sono occasioni che ci ricordano quanto sia preziosa la libertà di cui godiamo e quanto sia fragile la pace, se non la custodiamo con responsabilità e partecipazione.
Ogni volta che ci ritroviamo davanti a questo Monumento e a questo Tricolore, rinnoviamo un patto ideale con la nostra storia e con i suoi insegnamenti: la memoria come fondamento della coscienza civile, il rispetto per chi ha servito il Paese, la riconoscenza verso chi continua a difenderlo ogni giorno - le Forze Armate, le Forze dell'Ordine, i volontari, i soccorritori, tutti coloro che operano silenziosamente per il bene comune.
Il ricordo dei sacrifici del passato deve guidarci anche nel presente. Viviamo tempi in cui la pace, che per molti anni abbiamo dato per scontata, è nuovamente minacciata. Le guerre in corso — dall'Ucraina al Medio Oriente - ci ricordano quanto sia necessario continuare a credere nel dialogo, nella diplomazia, nella cooperazione tra i popoli.
Celebrare oggi significa anche educare alla pace, trasmettere ai più giovani il senso profondo del dovere civico, del rispetto e dell'impegno. Solo conoscendo la nostra storia possiamo costruire un futuro più giusto, più libero e più solidale.
Concludo ringraziando ancora tutti voi per la vostra presenza. Oggi, insieme, rinnoviamo il valore dell'unità, della memoria e della speranza. Sotto questo Tricolore, rendiamo onore ai Caduti di tutte le guerre e a quanti hanno servito - e continuano a servire - la nostra Patria con onore e dedizione.
Onore ai Caduti!
Viva le Forze Armate!
Viva Roncade, viva l'Italia!
Contenuti correlati
- Scadenza delle carte d'Identità cartacee.
 - Celebrazioni 80° anniversario della Liberazione
 - Servizi di facilitazione digitale
 - Urbanistica: Adottata la terza variante al Piano di localizzazione degli impianti di telefonia mobile
 - Urbanistica: Approvato il PEBA
 - "Roncade Notizie" nelle vostre case
 - Urbanistica: Approvata la seconda variante al Piano Urbanistico Attuativo -SA14-a Vallio di Roncade
 - Concorso pubblico per l'assunzione a tempo pieno ed indeterminato di n. 1 Istruttore servizi amministrativo - contabili da assegnare al settore Servizi alla persona
 - Concorso pubblico per soli esami per l'assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 posto di Bibliotecario da assegnare al settore Servizi alla persona
 
Ultimo aggiornamento: 4 novembre 2025, 11:57