16 settembre 2022
SET162022
"Buono-Libri" per l'anno scolastico-formativo 2022-2023

È un contributo, previsto e disciplinato dalla Legge 448/1998 (art. 27) e dalla Deliberazione della Giunta regionale n. 918 del 26/07/2022, per la copertura totale o parziale della spesa:
− per acquisto dei libri di testo e contenuti didattici alternativi indicati dalle Istituzioni scolastiche e formative nell’ambito dei programmi di studio da svolgere presso le medesime.
Sono escluse le spese per l’acquisto dei dizionari, degli strumenti musicali, del materiale scolastico (cancelleria, calcolatrici, ecc…) e delle dotazioni tecnologiche (telefoni cellulari, personal computer, tablet, ecc..).
Il contributo è rivolto a favore delle studentesse e degli studenti residenti inVeneto che frequentano istituzioni scolastiche secondarie di primo e di secondo grado, statali e non statali, istituzioni formatie accreditate, o in istruzione parentale.
L'interessato, troverà tutte le informazioni e le istruzioni per la compilazione della domanda, collegandosi al seguente indirizzo internet:
http://www.regione.veneto.it/istruzione/buonolibriweb
− per acquisto dei libri di testo e contenuti didattici alternativi indicati dalle Istituzioni scolastiche e formative nell’ambito dei programmi di studio da svolgere presso le medesime.
Sono escluse le spese per l’acquisto dei dizionari, degli strumenti musicali, del materiale scolastico (cancelleria, calcolatrici, ecc…) e delle dotazioni tecnologiche (telefoni cellulari, personal computer, tablet, ecc..).
Il contributo è rivolto a favore delle studentesse e degli studenti residenti inVeneto che frequentano istituzioni scolastiche secondarie di primo e di secondo grado, statali e non statali, istituzioni formatie accreditate, o in istruzione parentale.
L'interessato, troverà tutte le informazioni e le istruzioni per la compilazione della domanda, collegandosi al seguente indirizzo internet:
http://www.regione.veneto.it/istruzione/buonolibriweb
I richiedenti dorvanno presentare la domanda via web dal 16 settembre 2022 ed entro le ore 12:00 del 17 ottobre 2022
Coloro i quali non fossero in possesso di un computer con collegamento ad Internet potranno rivolgersi ai seguenti punti:
- presso la Biblioteca di Roncade per l'inserimento via web, in forma autonoma, dei dati richiesti dalla Regione;
- presso l'Ufficio Regionale per le Relazioni con il Pubblico (URP)
Viale De Gasperi, 1 - Treviso. Tel. 0422.657575 – infotv@regione.veneto.it
- presso le istituzioni scolastiche.
Si avvisa che per accedere ai servizi on line della Pubblica Amministrazione è necessario essere in possesso dell'identità digitale:
- SPID (Sistema Pubblico d'Identità Digitale), CIE (Carta d'Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) come disposto dal D.L. 16/07/2020, n.76 "Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale".
Regione Veneto - Assessorato all'Istruzione,alla Formazione, al Lavoro e pari opportunità Direzione Formazione e Istruzione - U.O. Istruzione e Università
tel. 041/2795036- 5973 - 5032 (lun. - ven. ore 9:00 - 13:00)
- presso l'Ufficio Regionale per le Relazioni con il Pubblico (URP)
Viale De Gasperi, 1 - Treviso. Tel. 0422.657575 – infotv@regione.veneto.it
- presso le istituzioni scolastiche.
Si avvisa che per accedere ai servizi on line della Pubblica Amministrazione è necessario essere in possesso dell'identità digitale:
- SPID (Sistema Pubblico d'Identità Digitale), CIE (Carta d'Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) come disposto dal D.L. 16/07/2020, n.76 "Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale".
Regione Veneto - Assessorato all'Istruzione,alla Formazione, al Lavoro e pari opportunità Direzione Formazione e Istruzione - U.O. Istruzione e Università
tel. 041/2795036- 5973 - 5032 (lun. - ven. ore 9:00 - 13:00)